Vai al contenuto principale
Logo di Cliniche Legali

Attività

Nel contesto delle attività pratiche (marzo/maggio), il programma della HRMLC mira a fornire agli studenti una visione concreta e critica dell'applicazione del diritto dell’immigrazione e dei diritti fondamentali offrendo le seguenti opportunità:

  • Partecipazione allo sportello Minori Stranieri non accompagnati (MSNA), in collaborazione con la clinica legale ‘Famiglie, Minori e Diritto’ e con la clinica 'Libertà Personale e Tutela dei Diritti' : gli studenti approfondiscono questioni giuridiche inerenti il diritto dell’immigrazione e il diritto minorile (affidamento, tutela, accoglienza, integrazione), con attenzione ai profili critici legati all’accesso a diritti fondamentali e ai servizi dei MSNA. L’attività è svolta con la supervisione di un team di docenti ed esperti e in collaborazione con enti pubblici e associazioni.
  • Partecipazione alle attività dello sportello di assistenza sociale e legale dell’associazione API Onlus in materia di diritto dell’immigrazione e sostegno alle persone migranti e razzializzate nel quartiere Aurora presso gli spazi di Casa Arcobaleno: gli studenti prenderanno parte agli incontri dello sportello supportando gli avvocati e gli operatori presenti nella gestione dei casi, svolgeranno ricerche giuridiche e redigeranno linee guida sugli argomenti
  • Approfondimento sul tema della protezione internazionale presso il Tribunale Ordinario di Torino, Sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini: gli studenti studieranno alcuni fascicoli in materia di protezione internazionale, prenderanno parte alle relative udienze insieme al Giudice Delegato e redigeranno poi una loro decisione motivata su uno dei casi osservati.
  • Approfondimento sul tema del permesso di soggiorno per assistenza minori ex art. 31 co 3 Testo Unico Immigrazione, presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della valle d’Aosta: gli studenti studieranno alcuni fascicoli in materia di richieste di permesso di soggiorno per assistenza minori, prenderanno parte alle relative udienze insieme al Giudice Onorario e redigeranno poi una loro decisione motivata su uno dei casi osservati.

La ricchezza di questa offerta formativa è data dalla varietà delle attività offerte e dall’impronta anche internazionale di cui essa gode. Per la partecipazione a questo programma clinico è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2024 12:42

Location: https://www.clinichelegali.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!