Vai al contenuto principale
Logo di Cliniche Legali

Attività

Prima parte (La rappresentazione della disabilità e l’analisi giuridica)

Durante questa parte, che si svolgerà nel primo semestre e nella parte iniziale del secondo, gli/le studenti prenderanno contatto con le associazioni di disabili e con i disabili stessi mediante incontri, seminari, manifestazioni pubbliche, aventi per tema la disabilità e la rappresentazione della disabilità e contestualmente approfondiranno le tematiche giuridiche concernenti la disabilità.

Per comprendere la condizione delle persone con disabilità è prevista la partecipazione alla realizzazione di un documentario, quest’anno sul caso di Andrea, persona con autismo, sotto la guida del regista Angelo Cretella.

Testi di riferimento, utili per il lavoro:

  • G. Latti, Autonomia e relazione. Conoscere la disabilità per conoscere noi stessi, Mimesis, Milano 2022;
    D. Piccione, Costituzionalismo e disabilità. I diritti delle persone con disabilità tra Costituzione e Convenzione ONU, Giappichelli, Torino 2023;
    C. Marchisio, N. Curto, I diritti delle persone con disabilità. Percorsi di attuazione della convenzione ONU, Carocci, Roma 2020;
    A. Marra, Società, disabilità, diritto. Come i disability studies hanno attecchito nella giurisprudenza italiana, Milano 2018;
    Giustizia e disabilità, Questione giustizia, 3/2018;
    Flavia Monceri, Etica e disabilità, Morcelliana, Brescia, 2017.

Seconda parte (Analisi di casi giuridici)

Durante questa parte gli/le studenti, divisi in piccoli gruppi, analizzeranno casi giurisprudenziali riferiti alla condizione e alla discriminazione dei disabili, per poi svolgere attività di ricerca su casi forniti dalle associazioni coinvolte, in stretta interazione con i tutor, redigendo atti e pareri simulati e reali e svolgendo ricerche dottrinarie e giurisprudenziali, a partire da tracce supervisionate dai coordinatori della clinica con i relatori ospiti. I casi possono interessare tutti gli ambiti del diritto: la filosofia del diritto e il diritto costituzionale, il diritto penale, civile e amministrativo, il diritto del lavoro.

Gli/le studenti lavoreranno settimanalmente alla soluzione del caso e incontreranno esperti del settore al fine di approfondire le tematiche giuridiche chiamate in causa.

Gli/le studenti svolgeranno infine attività di divulgazione giuridica sui temi della disabilità nel corso di eventi pubblici organizzati dalle associazioni di disabili coinvolte, in stretto collegamento con lo sportello della disabilità e della vulnerabilità dell’Università di Torino.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2024 15:29

Location: https://www.clinichelegali.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!