Criteri di selezione
Le particolari caratteristiche della clinica legale rendono necessario limitare il numero dei partecipanti a un numero massimo di studenti che verrà stabilito entro l'inizio dell'anno.
La clinica si articola in diversi ambiti di intervento:
- Clinica per richiedenti asilo vittime di tratta o sfruttamento;
- Clinica legale per detenuti ed ex detenuti;
- Clinica legale per persone senza fissa dimora.
E’ necessario indicare il percorso per il quale si intende partecipare, o eventualmente l’ordine di preferenza.
La selezione verrà effettuata a cura dello staff del programma clinico “Carcere, diritti fondamentali e vulnerabilità sociale" con l’obiettivo di verificare il possesso da parte del candidato delle competenze e delle conoscenze necessarie alla realizzazione del programma.
Gli strumenti utilizzati per la selezione sono:
- la valutazione documentale del curriculum e della lettera di presentazione e motivazionale;
- il colloquio individuale.
Verranno valutati:
- l’interesse e la motivazione per il coinvolgimento nelle attività pratiche (che potranno riguardare la tutela dei diritti dei detenuti; richiedenti asilo vittime di tratta o sfruttamento; persone senza fissa dimora;vittime di reato);
- il curriculum accademico (esami superati, numero di crediti, anno di corso, media degli esami, con particolare riferimento alle materie attestanti la padronanza dei concetti socio - giuridici fondamentali e la conoscenza delle materie di cui la clinica legale si occupa);
- le esperienze pregresse in uno degli ambiti sopra elencati e/o l’impegno sociale dimostrato;
- la flessibilità operativa;
- la conoscenza delle lingue straniere (con riferimento al percorso per richiedenti asilo vittime di tratta o sfruttamento).
Gli studenti che conseguiranno un punteggio complessivo inferiore a 16/30 saranno esclusi dalla selezione.
N.B. Le candidature non accompagnate dalla documentazione richiesta non verranno prese in considerazione.